Chi sono i manager dietro AideXa? Ecco le personalità con più esperienza nel fintech

Il panorama fintech italiano ha visto emergere negli ultimi anni alcune realtà di spicco, fra cui spicca Banca AideXa, fondata ufficialmente nel 2020 con l’obiettivo dichiarato di rendere più semplice e accessibile il credito per imprenditori e piccole e medie imprese grazie a una tecnologia completamente digitale. Dietro il successo e la crescita rapida di questa banca digitale si cela un gruppo di manager e imprenditori di comprovata esperienza sia nell’ambito finanziario tradizionale che nel variopinto universo delle startup tecnologiche.

I fondatori e il vertice storico

Alla base della nascita di AideXa troviamo Roberto Nicastro e Federico Sforza, due figure che hanno segnato profondamente il profilo gestionale della banca. Nicastro, nato nel 1964, rappresenta una delle più autorevoli personalità del settore bancario italiano. Con alle spalle una lunga carriera come top manager in UniCredit, dove ha rivestito ruoli di vertice strategici, Nicastro può vantare anche una significativa esperienza come angel investor in numerose startup high-tech e fintech, e come advisor europeo del fondo Cerberus Capital, oltre a ricoprire la carica di presidente in Officine CST su mandato dello stesso fondo. Nel ruolo di Presidente di AideXa, Nicastro ha quindi messo a disposizione il suo capitale relazionale, la conoscenza dei meccanismi bancari e uno spiccato approccio all’innovazione digitale.

Accanto a lui Federico Sforza, CEO di AideXa fino al 2024, vanta un background che lo vede protagonista in aziende storiche e in alcune tra le più innovative del settore. Prima di co-fondare questa nuova realtà, Sforza si è formato professionalmente tra UniCredit, Ing Direct e Nexi, distinguendosi per l’approccio visionario all’evoluzione del credito e per la gestione di progetti digitali a elevato tasso di trasformazione.

I manager con più esperienza nell’ecosistema fintech

Nel vertice esecutivo e tra i fondatori di AideXa spicca un autentico mix di competenze finanziarie e digitali. La squadra ha saputo coinvolgere figure di primo piano con anni di esperienza maturata in posizioni di rilievo presso aziende leader nel settore bancario e fintech, e ha continuato a rinnovarsi e rafforzarsi fino ai giorni nostri.

  • Elena Adorno – Chief Operating Officer, co-fondatrice e membro del Consiglio di Amministrazione, gestisce le operation grazie a oltre 20 anni di esperienza nell’ambito ICT in realtà come FCA Bank e Fiditalia.
  • Andrea Bernardini – Chief Commercial Officer, dopo una lunga attività nel business development internazionale, tra cui una significativa esperienza come Director Sales per American Express, guida ora la strategia commerciale.
  • Andrea Correale – Chief Financial Officer, laureato in ingegneria gestionale, ha ricoperto ruoli di consulenza in Oliver Wyman, in UBI e PwC. Correale è anche co-fondatore e board member della holding di AideXa.
  • Francesco Magri – Chief People & Organization Officer, proveniente dalla direzione IT Governance di FinecoBank, apporta una visione evoluta nella gestione delle risorse umane e dei processi organizzativi.
  • Federica Pavesi – Chief Legal, Corporate Affairs, Collection & Privacy, è responsabile dell’intera area legale e di assicurazione della compliance.

Oltre al team esecutivo, la banca ha incluso tra i ruoli chiave anche manager provenienti da Barclays (Federico Provinciali, con competenze bancarie internazionali), Deloitte (Alessio Marras, esperto in management), Societé Generale (Giovanni Beninati), Unicredit (Emanuele Buttà) e Avaloq (Stefano Gallotti), ognuno dei quali ha contribuito ad arricchire la visione fintech di AideXa con know-how maturato in contesti globali.

Continuità e innovazione nei ruoli apicali

AideXa ha saputo gestire la crescita e la transizione manageriale con grande attenzione all’equilibrio tra solidità e rinnovamento. Da gennaio 2024, la carica di CEO è stata assunta da Marzio Pividori, manager con una solida formazione in Economia Aziendale e una carriera manageriale che lo ha visto protagonista in diverse realtà di spicco. Pividori porta con sé una visione manageriale orientata alla scalabilità e all’ottimizzazione dei processi, che si sposa perfettamente con l’identità digital-first della banca.

Alla presidenza è rimasto Roberto Nicastro, mentre tra i vicepresidenti troviamo anche il manager Roberto Odierna. Il Consiglio di Amministrazione si arricchisce di ulteriori professionalità, come Giuseppe Rumi, direttore non esecutivo, a conferma di una governance improntata alla diversificazione delle competenze e della cultura aziendale.

Un aspetto distintivo del management di AideXa è proprio la capacità di unire la solidità delle competenze tradizionali con la ricerca costante dell’innovazione, grazie all’apporto di manager che conoscono a fondo sia il funzionamento delle grandi realtà bancarie che le logiche dinamiche delle startup digitali. La scelta dei top manager e dei membri del board risponde così all’esigenza di gestire complessità tecnologica, rapidità nell’innovazione e adeguatezza regolamentare in un settore come quello bancario-finte

Il contesto imprenditoriale e l’ecosistema delle startup fintech

L’esperienza che il management di AideXa porta con sé si riflette in una profonda comprensione del mondo startup. Lo conferma lo stesso presidente Nicastro, che in numerose interviste sottolinea quanto il ruolo di angel investor gli abbia permesso di affinare la capacità di valutare la qualità e maturità dei team fondatori e di imparare la necessità di rapidità decisionale e adattamento costante, elementi indispensabili nell’innovazione fintech. Nel contesto italiano, AideXa emerge infatti come uno dei casi più rappresentativi di contaminazione positiva tra fintech, aziende tradizionali e nuovi modelli di governance.

Un elemento strategico è anche la presenza tra i principali investitori e partner di istituzioni finanziarie consolidate (Generali, Banca Sella, Banca Ifis, Isa SpA), che garantiscono sostegno patrimoniale e know-how nella gestione di processi complessi, alimentando la crescita della banca attraverso successive fasi di aumenti di capitale e l’ingresso di nuovi partner. Questo equilibrio di capitalizzazione solida e approccio agile rappresenta uno dei punti di forza di AideXa nel competitivo scenario fintech italiano.

Nel complesso, la guida di AideXa è composta dalle personalità più esperte e riconosciute nel settore fintech. Il management combina esperienza in realtà bancarie storiche e visione innovativa propria dei migliori ecosistemi digitali europei. Questo mix ha permesso ad AideXa di imporsi come modello di eccellenza nella digitalizzazione del credito per PMI, definendo nuovi standard di velocità, sicurezza e inclusività nell’accesso alle risorse finanziarie.

Attraverso figure di spicco come Nicastro, Sforza, Pividori, Adorno, Bernardini e Correale, AideXa si posiziona così come vero punto di riferimento per il futuro del fintech italiano, continuando a investire nell’innovazione tecnologica e nella centralità dell’imprenditore quale motore della ripresa nazionale.

Lascia un commento